Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

L’Europa dice addio all’amianto, ma lo rispedisce nel mondo

EUROPA L’Unione Europea ha compiuto sforzi significativi per bandire l’amianto dal proprio territorio, una sostanza altamente cancerogena e dannosa per l’ambiente. Tuttavia, una lacuna nelle normative consente agli Stati membri di esportare l’amianto in quantità minime verso paesi terzi. Questa pratica, seppur in quantità limitate, solleva serie preoccupazioni riguardo alla salute umana e all’impatto ambientale a livello globale. La Commissione Europea, pur avendo fissato obiettivi ambiziosi per l’eliminazione dell’amianto in Europa, sembra non esercitare un controllo adeguato sull’export di tale sostanza. Questa mancanza di monitoraggio solleva interrogativi sulla reale efficacia delle politiche europee in materia di amianto.

L’amianto e l’Europa

La commissaria per l’Ambiente e l’Economia Circolare, Jessika Roswall, ha dichiarato che l’Ue si attiene alla convenzione di Rotterdam dell’Onu sul commercio dei prodotti pericolosi. In base a tale accordo, spetta ai paesi importatori decidere se acconsentire all’importazione di determinate sostanze chimiche, tra cui l’amianto. I paesi esportatori, a loro volta, sono tenuti a rispettare tali decisioni. Questa situazione paradossale evidenzia una falla nel sistema di controllo dell’Ue, permettendo che una sostanza bandita nel territorio europeo venga diffusa in altre parti del mondo. Se da un lato l’Europa si impegna a proteggere la salute dei propri cittadini e l’ambiente, dall’altro sembra chiudere un occhio di fronte ai rischi che l’esportazione di amianto può comportare per altri paesi. È fondamentale che l’Unione Europea prenda provvedimenti per colmare questa lacuna normativa e garantire un controllo più rigoroso sull’export. La salute e l’ambiente non hanno confini, e l’Ue dovrebbe assumere un ruolo di leadership nella lotta contro questa pericolosa sostanza a livello globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti