Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Mercati: il calendario economico della settimana

MERCATI Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. I PMI flash globali di febbraio (venerdì), il report sull’inflazione di gennaio nel Regno Unito (mercoledì) e in Giappone (venerdì) saranno tra i dati chiave pubblicati questa settimana. Per quanto riguarda le banche centrali, i punti salienti sono i verbali del FOMC mercoledì e le decisioni sui tassi in Australia martedì. Infine, le principali aziende che pubblicheranno gli utili nei prossimi giorni includono BHP, Medtronic, HSBC, Walmart e Alibaba.

Miglioramento/rimbalzo della maggior parte degli indicatori europei

Dopo le deludenti vendite al dettaglio negli Stati Uniti della scorsa settimana (dovute in una certa misura, ma non solo, alle tempeste di neve sulla costa orientale e agli incendi sulla costa occidentale), venerdì gli investitori esamineranno attentamente i PMI flash globali per valutare le tendenze dell’attività economica, in tutto il mondo, sia nel settore manifatturiero che in quello dei servizi. Il consenso di Bloomberg prevede un miglioramento/rimbalzo della maggior parte degli indicatori europei. Negli Stati Uniti, più specificamente, saranno disponnibili anche gli indici manifatturieri regionali (Empire State e Philadelphia Fed) di febbraio, gli avvii di nuove costruzioni e le licenze edilizie di gennaio, nonché le richieste iniziali settimanali di disoccupazione e la lettura finale del Consumer Sentiment dell’Università del Michigan. Si noti che i mercati statunitensi oggi sono chiusi (President’s day). Altri importanti indicatori di attività attesi in Europa sono lo ZEW tedesco e le vendite al dettaglio nel Regno Unito, mentre questa mattina le prime stime del PIL del quarto trimestre del Giappone hanno sorpreso significativamente al rialzo (+2,8% a.r. contro il +1,1% previsto) oltre a una revisione al rialzo del trimestre precedente (+1,7% a.r. contro il +1,2% comunicato in precedenza).

Le banche centrali

Poiché le traiettorie dei prezzi rimangono incerte anche nella maggior parte delle economie, i report sull’inflazione di febbraio nel Regno Unito mercoledì (inflazione core prevista in accelerazione al 3,7% dal 3,2% su base annua… nonostante un calo su base mensile) e in Giappone venerdì (l’inflazione headline potrebbe raggiungere il 4%, mentre dovrebbe rimanere intorno al 2,5% escludendo cibo ed energia) saranno attentamente monitorati in quanto potrebbero influenzare notevolmente le decisioni delle prossime riunioni rispettivamente della BoE e della BoJ. A proposito di banche centrali, i verbali del FOMC di gennaio saranno pubblicati mercoledì sera, mentre martedì è prevista in Australia la decisione sui tassi di interesse ufficiali: un taglio dei tassi di -25 punti base è ampiamente, ma non all’unanimità, previsto dai 32 economisti intervistati. Sarebbe il primo di un nuovo ciclo di allentamento per la RBA.

Le elezioni tedesche si terranno domenica prossima

Per concludere la stagione degli utili, più di 380 società dell’S&P500 hanno già pubblicato i loro risultati (contro le circa 200 dello Stoxx600). L’attenzione questa settimana sarà rivolta a Walmart e Alibaba (entrambe giovedì), così come alle società minerarie europee (BHP, Rio Tinto e Anglo American), tra le altre. Le elezioni tedesche si terranno domenica prossima. Secondo gli ultimi sondaggi, i conservatori (guidati da Friedrich Merz) sono ancora in testa con un ampio margine di circa il 30%, seguiti dall’estrema destra AfD con circa il 20%, mentre la corsa al terzo posto rimane serrata tra l’SPD con il 15% dei voti totali e i Verdi con il 14%. Ancora più importante, sarà vedere quanti partiti minori raggiungeranno la soglia del 5% richiesta per entrare in parlamento, poiché potrebbe avere un impatto sulle votazioni chiave in futuro (è richiesta una maggioranza di due terzi per modificare il freno costituzionale al debito, se si riuscirà a raggiungere un accordo in tal senso). Se nessuno o uno lo fa, la maggioranza sarà probabilmente al sicuro. Se lo fanno in due, allora molto probabilmente non lo sarà…

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti