Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Nuove norme per la sicurezza stradale, la Commissione propone una riforma “globale”

EUROPA La Commissione europea ha presentato una proposta ambiziosa per una riforma radicale delle normative dell’Unione Europea in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli. L’aggiornamento, che interessa tre direttive cruciali relative ai controlli tecnici, all’immatricolazione e ai controlli su strada dei veicoli commerciali, mira a modernizzare un sistema giudicato obsoleto e inadeguato alle sfide attuali. Secondo la Commissione, le attuali normative UE non tengono più il passo con i rapidi progressi della tecnologia automobilistica, la crescente attenzione all’inquinamento atmosferico e i persistenti problemi legati alla sicurezza sulle strade europee. La nuova riforma si pone l’obiettivo di invertire questa tendenza, ponendo al centro la sicurezza stradale e la qualità dell’aria.

La Commissione propone di rendere obbligatori controlli annuali per le autovetture

Un elemento chiave della proposta è l’introduzione di controlli tecnici periodici specifici per i veicoli elettrici, riconoscendo la loro crescente diffusione. Verranno inoltre implementate nuove prove per i sistemi di sicurezza elettronici sempre più sofisticati presenti nei veicoli moderni, e saranno adottati metodi avanzati di prova delle emissioni per identificare in maniera più efficace i veicoli con elevate emissioni inquinanti. Particolare attenzione viene dedicata al parco auto più datato: la Commissione propone di rendere obbligatori controlli annuali per le autovetture e i furgoni con dieci o più anni di anzianità, considerati responsabili di una quota sproporzionata di emissioni nocive. La riforma mira anche a rafforzare la protezione dei cittadini contro le frodi legate alla manomissione dei contachilometri. Inoltre, si prevede di semplificare le procedure di ispezione tecnica periodica per i cittadini che risiedono temporaneamente in un altro Paese membro dell’UE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli