Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Un passo avanti verso un futuro digitale più sicuro

UN PASSO AVANTI VERSO UN FUTURO DIGITALE PIÙ SICURO

SVIZZERA In un mondo sempre più connesso, dove le minacce informatiche si fanno sempre più sofisticate e frequenti, la sicurezza delle nostre comunicazioni diventa un pilastro fondamentale anche nel digitale. L’Ufficio federale delle comunicazioni ha deciso di rafforzare il proprio impegno in questo ambito, creando due nuove unità specializzate dedicate alla cibersicurezza e alla sicurezza delle reti di telecomunicazione. A partire dal 1° gennaio 2025, l’UFCOM è dotato di strumenti ancora più efficaci per garantire la sicurezza delle nostre comunicazioni. La nuova Sezione “Accesso al mercato e cibersicurezza” avrà il compito di verificare che tutti gli impianti di radiocomunicazione, dai telefoni cellulari ai dispositivi IoT, rispettino le norme in materia di protezione della privacy e dei dati personali.

LE RETI

Dall’altro lato, la Sezione “Sicurezza reti e servizi” si concentrerà sul mantenimento e sul rafforzamento della sicurezza e della disponibilità delle reti di telecomunicazione nel loro complesso. Questa nuova struttura organizzativa si inserisce perfettamente nel contesto della Ciberstrategia nazionale e della Strategia nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche, rafforzando la collaborazione con altri attori chiave come l’Ufficio federale della cibersicurezza e l’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese. Un aspetto particolarmente interessante di queste novità riguarda la cibersicurezza dei dispositivi senza filo. A partire dal 1° agosto 2025, smartphone, smartwatch, tracker di attività e altri dispositivi connessi dovranno rispettare standard di sicurezza più rigorosi, al fine di prevenire accessi non autorizzati ai dati personali e proteggerci da potenziali attacchi informatici.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli