Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Europa: più semplici le controversie tra aziende e consumatori

EUROPA: AZIENDE E CONSUMATORI

EUROPA – Il Consiglio UE ha adottato il suo mandato negoziale su un pacchetto di misure volto ad adeguare il quadro per la risoluzione alternativa delle controversie alle sfide del mondo digitale. Molti consumatori che si trovano ad affrontare una controversia con un’impresa si rifiutano di avviare contenziosi a causa dell’esiguità delle somme in questione, della lunghezza delle procedure o della mancanza di fiducia nella possibilità di trovare una soluzione soddisfacente. I meccanismi consentono ai consumatori di risolvere le controversie con le imprese prima di adire un organo giurisdizionale.

IL REGOLAMENTO

La posizione del Consiglio riguarda la revisione della direttiva e del regolamento relativo alla dismissione della piattaforma di risoluzione delle controversie online. Le proposte legislative mirano ad ampliare l’ambito delle questioni che possono essere risolte in via extragiudiziale, rendendo i meccanismi più semplici, più rapidi e più interessanti sia per i consumatori che per le imprese. Il mandato negoziale adottato oggi limita l’ambito di applicazione della direttiva alle controversie contrattuali e al territorio europeo. Propone diverse misure per ridurre gli oneri a carico di tutti gli attori coinvolti e conferisce alla Commissione la facoltà di sostituire l’attuale piattaforma con un nuovo strumento digitale. La proposta della Commissione estende l’ambito di applicazione della direttiva a tutte le dimensioni della normativa in materia di protezione dei consumatori e a tutti i tipi di imprese, compresi i professionisti di paesi terzi. La direttiva riveduta è intesa a disciplinare nuovi tipi di pratiche sleali ad esempio interfacce manipolative, pubblicità e meccanismi di geoblocco che la direttiva attuale non disciplina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti