Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Il servizio di ride-hailing autonomo di Waymo è ora disponibile per tutti a San Francisco

ARRIVANO I RIDE-HAILING PER TUTTI

USA – Waymo ha dichiarato che il suo servizio autonomo di ride-hailing, Waymo One, è ora disponibile per tutti a San Francisco, quasi quattro anni dopo un trasferimento simile a Phoenix, in Arizona. Si prevede che i veicoli senza conducente guideranno il successo commerciale delle case automobilistiche, nonostante il controllo normativo resti serrato a causa delle preoccupazioni degli investitori circa i crescenti investimenti nella tecnologia nascente. Nel 2021 Waymo aveva avviato a San Francisco un servizio di prova con il suo programma incentrato sulla ricerca, che all’epoca prevedeva la presenza di uno specialista autonomo a bordo per tutte le corse, nell’ottica di commercializzare la tecnologia. L’azienda ha affermato che circa 300 mila persone si sono iscritte per viaggiare con Waymo da quando ha aperto per la prima volta una lista d’attesa in città, il che indica una forte domanda. Ora, con l’accesso libero, chiunque può richiedere un passaggio sulla sua app. Nel 2020 l’azienda aveva aperto l’accesso a tutti a Phoenix, in Arizona, senza una lista d’attesa. Waymo, con sede a Mountain View, in California, è un pioniere della tecnologia di guida autonoma, che ha avviato il suo primo servizio di taxi senza conducente negli Stati Uniti nel 2020, oltre un decennio dopo la sua nascita nel 2009 come progetto interno a Google.

L’AZIENDA

Lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma da parte di Google è iniziato il 17 gennaio 2009, presso il laboratorio Google X, gestito dal co-fondatore Sergey Brin. Il progetto è stato lanciato presso Google da Sebastian Thrun, ex direttore dello Stanford Artificial Intelligence Laboratory e Anthony Levandowski, fondatore di 510 Systems e Anthony’s Robots. Il codice software iniziale e la progettazione dell’intelligenza artificiale sono iniziati prima che il team lavorasse presso Google, quando Thrun e 15 ingegneri, tra cui Dmitri Dolgov, Mike Montemerlo, Hendrik Dahlkamp, ​​Sven Strohband e David Stavens, costruirono Stanley e Junior. Ci furono partecipazioni di Stanford alle sfide DARPA del 2005 e del 2007. Successivamente aspetti di questa tecnologia sono stati utilizzati in un progetto di mappatura digitale per SAIL chiamato VueTool. Nel 2007 Google ha assunto l’intero team VueTool per contribuire a far avanzare la tecnologia Street View di Google.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli