Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
15.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

L’accordo tra Svizzera e UE va sottoposto a referendum obbligatorio? Proposto un referendum

INIZIATIVA POPOLARE CONTRO GLI ACCORDI SVIZZERA-UE

ECONOMIA – Il 1° ottobre un comitato multipartitico lancerà l’iniziativa popolare federale “Per la democrazia diretta e la competitività del nostro Paese – Contro la Svizzera come membro passivo dell’UE (iniziativa Compass)”. La Svizzera prospera perché è una democrazia diretta, indipendente e aperta al mondo. L’UE mette in pericolo questo modello di successo perché vuole imporre le sue leggi alla Svizzera senza che la popolazione possa partecipare liberamente alle decisioni. La democrazia diretta verrebbe indebolita e il collaudato sistema politico si trasformerebbe in un’adesione passiva all’UE. Ciò indebolirebbe la posizione della Svizzera e la sua competitività.

UN REFERENDUM

Un comitato interpartitico vuole impedirlo. Per questo ha lanciato l’iniziativa popolare federale e vuole istituire referendum obbligatori per i trattati di diritto internazionale. L’adozione dinamica e diffusa di leggi straniere dovrebbe essere impedita modificando la Costituzione. Spiegano gli organizzatori “Non vogliamo che l’UE faccia le leggi per noi, l’eccessiva burocrazia e il centralismo sono tutti elementi estranei al nostro paese caratterizzato dalla democrazia diretta, il federalismo, una bassa densità normativa, un indebitamento assai più contenuto (39% del PIL rispetto al 100% in media degli Stati Ue) e, dulcis in fundo, salari tre volte superiori“.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti