Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedƬ 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di ā€œPerformance AI Glassesā€ che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, ĆØ il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerĆ  invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Quanto guadagna un operatore culturale?

GLI STIPENDI DI CHI LAVORA NELLA CULTURA

SVIZZERA – La metĆ  degli operatori culturali lavora a tempo parziale, il 14% ha più impieghi e oltre un quarto lavora come indipendente, quote significativamente maggiori rispetto all’economia nel suo complesso. In Svizzera, il reddito mediano degli operatori culturali nel 2023 era di 69.600 franchi, mentre per quelli che lavoravano a tempo parziale la mediana era di 45.700 franchi. Si registra una grande differenza tra i sessi: le operatrici culturali a tempo pieno guadagnavano 78.000 franchi, mentre i loro colleghi di sesso maschile 98.000 franchi. Questi sono alcuni dei nuovi risultati della statistica dell’economia culturale elaborata dall’Ufficio federale di statistica, che include per la prima volta dati dettagliati sui salari.Ā Nel 2023, gli operatori culturali in Svizzera erano 285.000, pari al 5,6% della popolazione attiva. Le condizioni di lavoro atipiche erano molto diffuse nel settore della cultura: il 50% degli operatori culturali lavorava a tempo parziale (contro il 38% di tutte le persone occupate), il 14% aveva più impieghi (l’8% nell’economia nel suo complesso) e la quota di lavoratori indipendenti (27%) era nettamente più alta rispetto a quanto succede nella popolazione occupata presa nel suo insieme (14%).

IL SETTORE CULTURALE

Secondo la definizione dell’Ufficio statistico dell’Unione europea, il settore culturale comprende anche i media e gli ambiti in cui la creativitĆ  svolge un ruolo centrale, come l’architettura, i videogiochi o la pubblicitĆ . Nel 2023, gli operatori culturali guadagnavano 69.600 franchi, contro i 72.000 franchi registrati per l’economia nel suo complesso. Per questo calcolo vengono prese in considerazione anche le persone che lavoravano come indipendenti e il cui onorario proveniva dalla propria impresa. Per un impiego a tempo pieno (tra il 90 e il 100%) gli operatori culturali percepivano 91.000 franchi, ovvero più che nell’economia presa nel suo insieme. In media gli operatori culturali sono più istruiti: il 59% di loro ha un titolo di livello terziario contro il 44% della popolazione attiva totale. Nel 2023, per un impiego a tempo parziale gli operatori culturali percepivano 45.700 franchi, un salario in linea con quello dell’economia nel suo complesso, ma occorre tener conto del fatto che, come giĆ  menzionato, nel settore della cultura il lavoro a tempo parziale ĆØ molto più diffuso. Con una mediana di 90.000 franchi, gli operatori culturali che lavoravano a tempo pieno nel settore della cultura guadagnavano di più rispetto alle persone che lavoravano sempre nel settore della cultura ma ricoprendo professioni di tipo non culturale. Questo ĆØ il caso ad esempio di una persona che si occupa della contabilitĆ  di un teatro. A guadagnare di più erano le persone che svolgevano un lavoro culturale al di fuori del settore della cultura.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli