Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
4.2 C
Lugano
lunedƬ 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla societĆ Ā  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel ĆØ nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, ĆØ nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e Lā€™OrĆ©al sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e Lā€™OrĆ©al annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeECONOMIAOutlook mercati: il 2024 in sintesi

Outlook mercati: il 2024 in sintesi

OUTLOOK MERCATI: IL 2024 IN SINTESI

MALTA ā€“ Outlook mercati: il 2024 in sintesi. A cura di Carlo De Luca e Alessio Garzone, Gamma Capital Markets. L’anno si ĆØ aperto con una narrativa dominante di soft landing per l’economia globale, sostenuta dalla resilienza del mercato del lavoro negli Stati Uniti, dalla soliditĆ  dei consumi e da un’inflazione in graduale discesa rispetto ai picchi del 2023. A gennaio, l’attenzione degli investitori era rivolta principalmente ai tagli dei tassi attesi da parte della Federal Reserve, con il mercato che prezzava fino a 7 tagli nel corso dell’anno. Tuttavia, giĆ  nelle prime settimane, i dati macroeconomici hanno evidenziato un’inflazione piĆ¹ vischiosa del previsto (CPI al 3,4%) e una Fed piĆ¹ prudente, ridimensionando le aspettative a soli 3 tagli.

IL PRIMO TRIMESTRE

Nonostante queste premesse, il primo trimestre ha beneficiato di una forte spinta da parte del comparto tecnologico, guidato dai semiconduttori e dai titoli legati allā€™intelligenza artificiale, come Nvidia e ASML, con il Nasdaq e lā€™S&P 500 che hanno registrato performance rispettivamente del +8,5% e del +10%. Anche in Europa si ĆØ osservato un avvio positivo, con l’Euro Stoxx 50 che ha chiuso a +12%, trainato dal comparto auto e industriale. Le earning season del quarto trimestre 2023 hanno sorpreso positivamente, rafforzando la fiducia degli investitori, soprattutto in settori con guidance migliorative, come tecnologia e industrial.Ā 

A METƀ ANNO

Nella fase centrale dell’anno, il sentiment ĆØ mutato. La narrativa ā€œhigher for longerā€ sui tassi di interesse ha preso piede, spinta da dati sullā€™inflazione piĆ¹ persistenti del previsto e dalla revisione al rialzo delle stime di crescita economica da parte delle banche centrali. La Federal Reserve ha mantenuto un approccio cauto, limitandosi a un solo taglio a settembre, mentre la BCE ha agito con un primo intervento di -25 bps a giugno.Ā Durante i mesi estivi, la volatilitĆ  ĆØ tornata protagonista: episodi come il carry trade giapponese hanno generato sell-off significativi, con il Nasdaq che ha perso fino al -16% dai massimi di luglio. Le tensioni geopolitiche, la debolezza dei dati europei e le difficoltĆ  del mercato cinese hanno ulteriormente aumentato l’incertezza.Ā 

L’AUTUNNO

Nel terzo trimestre, una nuova rotazione ha interessato i settori tecnologici e growth, che hanno ceduto il passo ai REITs, utilities e consumer staples, settori tradizionalmente difensivi. Questa fase ha coinciso con lā€™aumento delle incertezze macroeconomiche in USA, legate al rallentamento in Europa, alla debolezza cinese e alle tensioni geopolitiche. L’autunno ha segnato un cambio di rotta. I mercati hanno cominciato a scontare un ritorno della candidatura di Donald Trump alle elezioni presidenziali USA, dando il via al cosiddetto ā€œTrump Tradeā€: rialzi nei settori industriali, infrastrutturali e difensivi, in previsione di unā€™agenda economica orientata alla crescita interna e al contenimento del deficit. Parallelamente, l’Europa ha faticato a mostrare segnali di ripresa strutturale, con la Germania in recessione tecnica e la Francia in difficoltĆ  post-elezioni. I mercati globali hanno ritrovato stabilitĆ  a fine anno, sostenuti da una stagione degli utili che ha confermato la crescita del +9% degli EPS e +6% dei ricavi, con performance solide nei settori tecnologico, healthcare e difesa.Ā 

TRE PRINCIPALI ROTAZIONI SETTORIALI

Nel 2024, il mercato ha attraversato tre principali rotazioni settoriali, ognuna guidata da una narrativa di mercato diversa:Ā 

  • Primo semestre: narrativa di soft landing Gli utili aziendali hanno sorpreso positivamente, superando le stime, alimentando la fiducia degli investitori e favorendo i settori tecnologici e i titoli growth. Questo contesto ha portato a una forte performance del comparto tech, trainato dai semiconduttori e dall’intelligenza artificiale.Ā 

    La ripresa della narrativa di soft landing, sostenuta dal taglio dei tassi da parte della Fed e da segnali di politica monetaria accomodante, ha riportato lā€™interesse verso i titoli growth e tech. Successivamente, con lā€™avvicinarsi delle elezioni americane e lā€™affermarsi della cosiddetta ā€œTrump Trade,ā€ lā€™attenzione si ĆØ spostata sui settori ā€œAmerica First,ā€ come energia, difesa e industriali, sostenuti da aspettative di politiche pro-crescita.

  • Agosto-Settembre: rischio recessione e rotazione verso difensivi Con lā€™intensificarsi dei timori di recessione e dati macroeconomici meno incoraggianti, gli investitori hanno abbandonato i titoli growth a favore di settori piĆ¹ difensivi, come utilities, consumer staples e real estate, cercando protezione in un mercato piĆ¹ volatile.Ā 

  • Settembre-Dicembre: ritorno alla narrativa di soft landing e ā€œTrump Tradeā€Ā 

NEL MONDO

In Europa, i mercati hanno mostrato una dinamica contrastante. La Francia ha risentito di tensioni politiche e di un contesto economico incerto, che ne hanno penalizzato la performance. Al contrario, la Germania ha registrato risultati positivi sui mercati azionari, pur continuando a lottare con sfide economiche strutturali. Lā€™Italia si ĆØ invece distinta per la forza del settore bancario, che ha trainato il mercato verso una chiusura in crescita.Ā 

In Asia, il quadro ĆØ stato altrettanto variegato. La Cina ha alternato alti e bassi, trovando slancio nella seconda metĆ  dellā€™anno grazie agli stimoli monetari della PBOC, che hanno ravvivato la fiducia degli investitori. Lā€™India, al contrario, si ĆØ confermata una rara eccezione: economia e mercati si sono mossi in sintonia, registrando una crescita economica vigorosa e una performance azionaria solida per tutto lā€™anno.Ā 

IL 2024

In definitiva, il 2024 ĆØ stato un anno di transizione e adattamento. Iniziato con ottimismo moderato, ha attraversato fasi di volatilitĆ  marcata nella parte centrale dell’anno, per poi concludersi con una narrativa piĆ¹ selettiva e focalizzata sui settori chiave, guidata dalle aspettative politiche negli Stati Uniti e dalle strategie di politica monetaria delle banche centrali. Questo contesto ha sottolineato lā€™importanza di un approccio dinamico e diversificato, capace di cogliere le opportunitĆ  offerte dai settori in crescita e di navigare un panorama globale in continua evoluzione.Ā 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli