Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...
30.7 C
Lugano
lunedì 23 Giugno 2025
APP

Golfo in fiamme: l’Iran colpisce basi americane in Qatar e Iraq

LUGANO - Missili balistici iraniani hanno colpito la base americana di Al Udeid a Doha (Qatar). L’Iran ha rivendicato l’attacco come risposta agli ultimi...

Attacco statunitense in Iran: la Svizzera riafferma il suo ruolo di mediatore neutrale

LUGANO - Attacco statunitense contro tre siti nucleari iraniani: la Svizzera ha riaffermato il suo ruolo di mediatore neutrale, esprimendo preoccupazione per l’escalation militare...

Oakley Meta: nuovi smart glasses firmata EssilorLuxottica e Meta

LUGANO - EssilorLuxottica e Meta Platforms presentano Oakley Meta, una rivoluzionaria linea di “Performance AI Glasses” che fonde l’intelligenza artificiale di Meta con il...

Forum economico Russia: Sberbank lancia l’allarme, economia a rischio raffreddamento

LUGANO - Durante la conferenza economica di San Pietroburgo (Russia), Alexander Vedyakhin, first deputy CEO di Sberbank, ha avvertito che l’economia russa potrebbe raffreddarsi...

Economia Svizzera: la BNS taglia i tassi allo 0%, è il sesto ribasso consecutivo

LUGANO - La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha annunciato oggi un nuovo taglio del tasso guida di 25 punti base, portandolo allo 0%. La...

Stati Uniti, FED: Powell lascia invariato il tasso di interesse a giugno

LUGANO - La Federal Reserve (FED) ha deciso che lascerà invariato il suo tasso di interesse di riferimento a giugno. La decisione della banca...

Agronomo, esperto di geo-referenziazione e di analisi dati: ecco perché l’agricoltore del futuro deve “sporcarsi le mani” con la tecnologia

L’AGRICOLTORE DIVENTA TECNOLOGICO?

ECONOMIA – Oggi l’agricoltore è più simile a uno scienziato che a un lavoratore manuale, gestisce macchine, analizza dati e ottimizza l’uso di fitofarmaci e nutrienti. Negli ultimi anni, il rapporto con la tecnologia è migliorato grazie a sistemi e prodotti più efficienti, che hanno spinto gli agricoltori a sviluppare competenze in IT e big data, partecipando attivamente alla creazione delle tecnologie. Queste ultime permettono infatti di occuparsi in modo più intelligente delle risorse, evitare sprechi, prevenire infestazioni e contenere i danni delle situazioni avverse. E se fosse proprio la tecnologia ad attrarre i talenti nel settore agricolo? Quando una nuova tecnologia irrompe nel sistema produttivo, il primo pensiero va alla potenziale perdita di posti di lavoro. Il caso emblematico è quello della AI generativa, che potrebbe mettere a rischio molte delle professioni di analisi ed elaborazione dei dati, scrittura di testi o produzioni di immagini. Segretari, analisti, addetti ai call center, ma anche avvocati, medici e giornalisti sono tutti sotto la lente. È già successo in passato: negli anni Sessanta, quando i primi robot antropomorfi sono entrati nelle fabbriche, molti degli operai con mansioni a minor valore aggiunto sulla linea sono stati sostituiti. Altre tipologie di robot, però, hanno rafforzato e valorizzato il lavoro umano, come per esempio gli androidi in ambito medico, che affiancano i chirurghi in sala operatoria o accelerano la riabilitazione dei pazienti.

AGRICOLTURA 4.0

Un settore dove la tecnologia sta cambiando profondamente il modo di lavorare, con l’effetto di tornare ad attrarre talenti anziché allontanarli, è quello dell’agricoltura. O, per dirlo con un linguaggio da terzo millennio, l’agritech. Tutta la ricerca in questo settore parte da un fondamento: la scarsità di risorse conseguente all’aumento della popolazione mondiale. Le stime dicono che nel 2050 saremo 10 miliardi di persone sul pianeta Terra, mentre i fatti evidenziano che il terreno coltivabile si va esaurendo. Ogni anno 10 milioni di ettari di terre vengono convertiti per attività agricole, una minaccia per la biodiversità e per la sopravvivenza dell’ecosistema: proseguendo con questo ritmo, entro il 2050 sarà necessaria un’ulteriore area di dimensioni paragonabili a quella del Brasile per soddisfare la crescente richiesta di cibo. Uno scenario evidentemente non sostenibile. È qui che subentrano le nuove tecnologie agritech, dove il digitale si sostituisce alla chimica per proteggere le colture, aumentare la resa dei terreni e ottimizzare l’utilizzo di risorse cruciali come l’acqua.  In questo contesto l’agricoltura 4.0 è destinata a crescere esponenzialmente con il mercato che oggi ha un valore di 21,5 miliardi di euro e possa segnare un aumento dell’8% annuo fino al 2026. L’assunto di base di quest’epoca è che le risorse agricole debbano essere sfruttate in maniera più intelligente, evitando lo spreco e aumentando le rese. Digitalizzazione e tecnologia possono aiutarci sia ad aumentare la produttività sia a tutelare la salute delle piante.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli