Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...
7.6 C
Lugano
sabato 26 Aprile 2025

Klaus Schwab si dimette dal WEF: accuse di cattiva condotta sotto indagine

LUGANO - Il fondatore del World Economic Forum (WEF), Klaus Schwab, ha annunciato le sue dimissioni immediate dalla carica di presidente del Consiglio di...

Università di Harvard: una società per azioni che investe, compra e vende

LUGANO - L'Università di Harvard (Stati Uniti), una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, sta pianificando la vendita di quote di fondi di...

Bilaterali a Roma: possibile primo contatto Trump-Von Der Leyen

ROMA (Italia) - Sabato si prospetta una giornata interessante per la diplomazia internazionale, con il primo possibile incontro tra il Presidente degli Stati Uniti,...

Tesla affronta il peggior trimestre degli ultimi anni: calo di ricavi e vendite

LUGANO - Tesla ha registrato il suo peggior trimestre per ricavi e vendite dal 2021, secondo il rapporto sugli utili del primo trimestre pubblicato...

Roche: maxi piano di investimenti negli States: 50 miliardi per innovazione e crescita

LUGANO - Il colosso farmaceutico svizzero Roche ha annunciato un ambizioso piano di investimenti negli Stati Uniti, destinando 50 miliardi di dollari nei prossimi...

Incontro Vance-Parolin: dialogo su diritto alla libertà religiosa e temi internazionali

CITTÀ DEL VATICANO - Il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in un colloquio...

Nike: da Blue Ribbon Sports a icona globale dello sport

IMPRESA – La storia di Nike, un colosso mondiale dell’abbigliamento e delle calzature sportive, ha radici che risalgono al 25 gennaio 1964. In quel giorno, Bill Bowerman, un allenatore di atletica appassionato, e Phil Knight, un mezzofondista con spirito imprenditoriale, fondarono la “Blue Ribbon Sports“. L’obiettivo iniziale era quello di importare scarpe sportive dal Giappone, in particolare il marchio Tiger della Onitsuka. L’attività iniziò con una modesta vendita di 1300 paia di scarpe da corsa, ma la passione e la visione dei fondatori portarono a una rapida crescita. Già nel 1965, le vendite raggiunsero la cifra di 20.000 paia, un risultato notevole per un’azienda appena nata. Nel 1966, BRS aprì il suo primo negozio al dettaglio a Santa Monica, in California, segnando un passo importante verso l’espansione del marchio. L’anno successivo, con l’aumento delle vendite, BRS decise di espandersi sulla costa orientale, aprendo un negozio a Wellesley, nel Massachusetts.

Nike icona globale dello sport

Tuttavia, nel 1971, i rapporti con i fornitori giapponesi si interruppero bruscamente. Onitsuka decise di vendere le scarpe direttamente, lasciando BRS senza il suo principale fornitore. Questo evento segnò una svolta cruciale nella storia dell’azienda, portando alla nascita di Nike, Inc. il 30 maggio 1971. Il nome “Nike” fu suggerito da Jeff Johnson, uno dei primi collaboratori di Knight, e scelto tra le numerose proposte fatte dai 45 dipendenti dell’epoca. Il logo iconico, noto come “Swoosh”, fu disegnato da Carolyn Davidson, una studentessa di grafica, per soli 35 dollari. Questo simbolo semplice ma potente divenne rapidamente uno dei marchi più riconoscibili al mondo. Nel 1976, Nike assunse la sua prima agenzia di comunicazione, John Brown and Partners, con sede a Seattle. La prima campagna pubblicitaria dell’agenzia introdusse lo slogan “There is no finish line”, un messaggio che sottolineava la natura continua e senza limiti dello sport e del miglioramento personale.

Lo slogan

Tuttavia, fu Dan Wieden, co-fondatore dell’agenzia, a creare lo slogan più famoso e duraturo di Nike: “Just Do It”. Questo slogan, coniato per una campagna pubblicitaria del 1988, divenne un grido di battaglia per atleti di ogni livello e un simbolo dell’atteggiamento audace e determinato di Nike. “Just Do It” fu scelto da Advertising Age come uno dei cinque migliori slogan pubblicitari del XX secolo e il suo impatto culturale è tale che è conservato nello Smithsonian Institute. Il primo annuncio Nike con lo slogan “Just Do It”, trasmesso nel luglio 1988, vedeva protagonista Walt Stack, un ottantenne corridore di San Francisco. Questo annuncio iconico catturò l’essenza dello spirito “Just Do It”, mostrando che l’età e i limiti fisici non dovevano essere un ostacolo per il raggiungimento dei propri obiettivi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti